Le pulizie condominiali sono tutte quelle che rientrano nell’ambito degli spazi condivisi del condominio quindi possono riguardare delle parti specifiche del plesso o in generale se si tratta di complessi residenziali più ampi e quindi di veri e propri parchi all’interno del quale sono strutturati più palazzi e tutte quelle aree condivise e frequentate da ogni inquilino. Questa tipologia di pulizie è sicuramente complessa poiché riguarda delle aree particolarmente utilizzate soprattutto perché bisogna determinare una pratica e una metodica che mettano tutti d’accordo e che siano quindi in linea con le aspettative di tutti i residenti. In linea generale le pulizie condominiali includono il lavaggio e la detersione degli spazi quindi delle pavimentazioni, delle rampe di scale e dei pianerottoli, delle aree di accesso quindi se vi sono portoni, cancelli o altra tipologia di entrata, di tutti gli spazi esterni e quindi afferenti al condominio, pulizia di cortili e giardini, manutenzione delle aree verdi e giardinaggio, detersione di cantine, garage e posti auto, lavaggio di vetri, davanzali, pannelli solari e altri elementi parte dell’area condominiale, pulizia delle terrazze e degli ascensori internamente ed esternamente.
Ovviamente tutte queste differenti tipologie di pulizia condominiale sono da suddividere tra ciò che è inteso come pulizia ordinaria e ciò che invece è inteso come pulizia straordinaria. In qualità di pulizia ordinaria si fa riferimento ad una detersione generale senza casistiche particolari che rientrano invece nelle pulizie straordinarie ad esempio successivamente a lavori di ristrutturazione o interventi particolari che determinano uno sporco tale da richiedere un intervento di una squadra completa e l’utilizzo di prodotti e strumenti appositi, trattandosi di un servizio altamente professionale sarà predisposto il lavaggio e la smacchiatura di ogni elemento quindi dai marmi delle pavimentazioni a quelli interni dei palazzi con l’utilizzo di prodotti assolutamente sicuri e non nocivi, la ceratura e l’impermeabilizzazione delle pavimentazioni di ingresso sia interne che esterne, il trattamento di ogni elemento come ad esempio parti soggette ad agenti atmosferici che vanno trattati con prodotti volti al ripristino dell’integrità e alla protezione, trattamenti antimacchia su qualunque tipologia di materiale, detersione generale delle pertinenze apposite e pulizia di ogni superficie relativa. Laddove vi siano delle esigenze specifiche ovviamente sarà necessario strutturare un piano di intervento apposito con una cadenza regolare o a chiamata in base a quelle che sono le necessità.